SUL
Sin dal primo giorno del mio mandato mi sono resa conto di quante opportunità offerte dall’Europa non vengono recepite nei nostri territori. Per questo motivo ho iniziato subito, tra le altre attività, un percorso di eventi organizzati nel mio Sud pensato appositamente per mettere in contatto queste due realtà apparentemente lontane.
Così, dalla mia Puglia alla Basilicata, dalla Campania passando per Molise e Abruzzo e arrivando alla Calabria, percorro tutte le regioni del Sud per portare le istanze dei cittadini sui tavoli europei. L’Europa ora è più vicina!
Sono tante le famiglie che hanno sempre più bisogno di aiuti per arrivare a fine mese. Ho quindi deciso di attivarmi per far arrivare generi di prima necessità alle persone più colpite dalla crisi economica conseguente alla pandemia. In Basilicata mi sono recata alla Caritas Interparrocchiale di Policoro e al centro di accoglienza per minori stranieri non accompagnati Siproimi. In Puglia ho fatto visita all’Associazione Volontari Protezione Civile di Noicattaro in compagnia del Sindaco Raimondo Innamorato e alla Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli diretta da Don Giuseppe Venneri insieme a Cristian Casili, Vicepresidente del Consiglio Regionale pugliese.
A Caivano insieme a Eugenia Carfora, dirigente scolastico dell’Istituto Superiore Morano, avamposto di legalità nel complesso Parco Verde, una delle piazze di spaccio più grandi d’Europa. Sempre a Parco Verde ho poi conosciuto i ragazzi dell’associazione di volontariato “I giovani della Speranza” che mi hanno illustrato le problematiche che attanagliano il rione.
Ospite della bella bibliomediateca del Comune di Moliterno, ho incontrato rappresentanti delle associazioni locali del volontariato. Bisogna lavorare, a tutti i livelli istituzionali, ad una strategia per le aree interne dove si conservano i tesori delle nostre tradizioni e della nostra cultura.
© Chiara Gemma ● Deputata al Parlamento europeo